
Quando si parla di Psicoterapia ci si riferisce al trattamento dei disagi e dei disturbi psichici effettuato prevalentemente attraverso il rapporto verbale ed emotivo tra il paziente e il terapeuta il quale si serve di metodologie e strumenti psicologici.
Presso Starbene, attraverso l’intervento Psicoterapico ad opera di una specialista in Psicologa Clinica e specializzata in Psicoterapia Familiare ad indirizzo sistemico relazionale, si propone il servizio di Psicoterapia Familiare.
La Psicoterapia Familiare strutturale è un insieme di teorie e di tecniche rivolte a trattare l’individuo nel suo contesto sociale, tale terapia mira a cambiare l’organizzazione interna della famiglia. Quando la struttura del gruppo familiare si trasforma, anche le posizioni dei componenti di quel gruppo cambiano. Ne risulta dunque il cambiamento delle esperienze di ciascun individuo (Minuchin S. 1974).
Il servizio di psicoterapia familiare si rivolge alle famiglie, alle coppie e agli individui (adulti, bambini e adolescenti) quando si presentano le seguenti problematiche:
- Disturbi dell’alimentazione
- Disturbi legati all’alterazione del tono dell’umore
fobie e le forme ossessive
- Disturbi di ansia e attacchi di panico
- Dipendenze
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi di personalità
- Disturbi nell’area comportamentale ed emotiva nell’infanzia e nell’adolescenza
- Conflittualità di coppia e familiare
Elettroencefalogramma (EEG)
L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame strumentale indolore e non invasivo che consente la misurazione dell’attività elettrica del cervello.
Si tratta di un approfondimento dell’esame neurologico ed è fondamentale per la diagnosi, lo studio ed il follow up delle epilessie in genere e dei disordini del sonno, ma è utile anche nella medicina dello sport e per approfondire eventuali patologie del sistema nervoso centrale(SNC) in generale.
Utilizzato in Neuropsichiatria infantile, può essere eseguito ad ogni età in veglia o in sonno o in veglia/sonno.
La registrazione dell’elettroencefalogramma avviene applicando elettrodi a coppetta sulla cute del cuoio capelluto. Gli elettrodi vengono fissati mediante una specifica pasta conduttrice adesiva. L’esame prevede differenti procedure a seconda dell’età e delle condizioni cognitivo-comportamentali.
L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
Starbene è centro accreditato dalla Regione Calabria per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) garantita dal Servizio sanitario nazionale.
Cos’è l’ADI?
Si tratta del servizio di assistenza domiciliare erogata in base ad un piano assistenziale individuale attraverso la presa in carico multidisciplinare e multi professionale del paziente. Soprattutto nelle patologie croniche di lunga durata e il cui carico assistenziale grava prevalentemente sulla famiglia, si impongono strategie assistenziali integrate e varie: trattamenti medici, ma anche supporto infermieristico e terapie riabilitative. L’assistenza domiciliare Integrata (ADI) è compresa tra i Livelli Essenziali di Assistenza definiti dal DPCM del 29 novembre 2001 e le Aziende Sanitarie devono garantirne l’erogazione a tutti i cittadini iscritti nella loro Anagrafe degli assistiti. La richiesta di attivazione può essere presentata agli uffici competenti delle Aziende sanitarie locali.
Quando richiederla?
L’ADI è rivolta ai cittadini con una patologia di una certa complessità dal punto di vista sanitario e sociale. Hanno diritto ad ottenere l’ADI coloro che hanno perso l’autosufficienza, per sempre o per un lungo periodo. Quelli che non possono più camminare, o che sono totalmente dipendenti da una terza figura, e che hanno la possibilità di attivare gli interventi a domicilio.
Obiettivi:
Theal Therapy
Da Starbene arriva l’ultima frontiera della riabilitazione. Unico centro della provincia di Crotone ad utilizzarla, la Theal Therapy è una metodica terapeutica indolore unica nel suo genere.
Non un semplice laser ma un trattamento mirato e personalizzato che amplifica la potenzialità e l’ efficacia della terapia.
Come funziona
La Theal Therapy eroga luce laser a diversa intensità, questo consente all’operatore l’uso del dispositivo con emissioni da bassissimi ad alti livelli energetici. Il terapista può quindi trattare diverse patologie in diverse modalità e con diversi applicatori.
Secondo gli ultimi studi il 93% dei pazienti trattati con la Theal Therapy prova sollievo immediato dal dolore.
Quando farla?
I suoi campi di applicazione sono molteplici: consente di raggiungere risultati ottimali nella riabilitazione, nella cura di neuropatie e in ambito sportivo.
La Psicoterapia Familiare
Quando si parla di Psicoterapia ci si riferisce al trattamento dei disagi e dei disturbi psichici effettuato prevalentemente attraverso il rapporto verbale ed emotivo tra il paziente e il terapeuta il quale si serve di metodologie e strumenti psicologici.
Presso Starbene, attraverso l’intervento Psicoterapico ad opera di una specialista in Psicologa Clinica e specializzata in Psicoterapia Familiare ad indirizzo sistemico relazionale, si propone il servizio di Psicoterapia Familiare.
La Psicoterapia Familiare strutturale è un insieme di teorie e di tecniche rivolte a trattare l’individuo nel suo contesto sociale, tale terapia mira a cambiare l’organizzazione interna della famiglia. Quando la struttura del gruppo familiare si trasforma, anche le posizioni dei componenti di quel gruppo cambiano. Ne risulta dunque il cambiamento delle esperienze di ciascun individuo (Minuchin S. 1974).
Il servizio di psicoterapia familiare si rivolge alle famiglie, alle coppie e agli individui (adulti, bambini e adolescenti) quando si presentano le seguenti problematiche:
fobie e le forme ossessive
La Settimana della Dislessia
“Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione”. E’ questo il titolo della VII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia che quest’anno si svolge dal 3 al 9 ottobre.
Continua a leggere
Holter ECG
Come funziona l’Holter ECG
L’utente, dopo eventuale prescrizione medica, può recarsi direttamente al centro o può contattare il numero 0962.26961 e richiedere un Holter a 24 o 48 ore.
L’holter cardiaco si effettua attraverso un apparecchio che registra l’attività elettrica del cuore. Al paziente vengono applicati sul torace alcuni elettrodi collegati all’apparecchio portatile grande quanto un I-phone, da indossare per il periodo prefissato dal medico, di giorno e di notte.
Una volta terminato l’esame, l’utente dovrà recarsi nuovamente presso il centro per rimuovere gli elettrodi e consegnare l’apparecchio contenente i dati che verranno scaricati ed inviati al medico refertatore. Il tutto in tempi rapidi per garantire una diagnosi veloce.
I vantaggi
Collo
Rigidita’ del collo
Spalla
Schiena
Gomito, Polso e Mano
Anca
Coscia
Ginocchio
Gamba
Piede e caviglia